Trasferirsi a Pechino? Scopri se fa per te.


La città pullula di studenti provenienti da tutto il mondo per perfezionare la lingua cinese, professionisti alla prima esperienza lavorativa o in cerca di un impiego, manager inviati da società straniere, raminghi di passaggio pieni di magnifiche e bizzarre storie. Questa metropoli attrae sogni e forza lavoro da tutto il pianeta: ingegneri, architetti, insegnanti d’inglese qualificati e non.

In questi tempi di crisi la Cina, la seconda potenza economica del mondo, sembra prospettare carriere importanti. Magari ci state facendo un pensierino, ma siete davvero sicuri che trasferirsi a Pechino sia la scelta giusta?

Analizziamo insieme alcuni aspetti che spero possano essere degli spunti di riflessione.

cinesi in bicicletta

3 TIPI DI STRANIERI IN CINA:

C’è chi arriva in Cina spinto dalla promessa di opportunità professionali, desideroso di una vita migliore (spesso con l’idea di essere un “occidentale privilegiato”: guadagno più, spendo meno e faccio una vita da signore), e chi giunge con l’intenzione di studiare, ma si lascia risucchiare dalla vita mondana. Durante la mia permanenza, ho incontrato tre profili che sembrano rappresentare l’intera gamma di esperienze:

  1. Il turista permanente. Questi sono quelli che, per tutta la durata del loro soggiorno, continuano a vivere come se fossero in vacanza. Si spostano solo in taxi, recitano a memoria tutte le discoteche più famose consigliate dalla Lonely Planet, mangiano solo nei ristoranti che servono cucina occidentale e non si perdono mai l’opportunità di lamentarsi. Se vi riconoscete in questo profilo, forse è il caso di riflettere. Non lo dico con cattiveria, ma se vi risulta difficile inserirvi e comprendere la cultura locale, rischiate di fare dell’esperienza un incubo. E alla fine, a parte qualche festa, non ne ricavereste molto. Se cercate solo divertimento, non c’è bisogno di andare fino in Cina.
  2. I sinologi da manuale. Questi sono i maestri della cultura cinese, quelli che hanno una citazione di Confucio per ogni occasione, che parlano cinese con una pronuncia tonale impeccabile, facendo sembrare facile quello che per noi è un enigma. Loro sono già lì da anni, si sono immersi completamente nella cultura e la vivono come una seconda pelle.
  3. Tutti gli altri. Questo gruppo rappresenta la maggior parte di noi, quelli che cercano di bilanciare lo studio, il lavoro, la curiosità e l’adattamento alla vita quotidiana in un Paese così diverso dal nostro. Non siamo né turisti né esperti, ma siamo in viaggio per trovare un equilibrio personale tra le nostre radici e il mondo nuovo che ci circonda.

E, alla fine, penso che questo sia il percorso più interessante: imparare a navigare tra questi mondi, senza essere completamente inghiottiti da nessuno di essi, ma integrando ciò che ogni esperienza ha da offrire.

UN BREVE RITRATTO DELLA CITTÀ:

Pechino per me si è rivelata per molti aspetti ben lontana dalle aspettative che mi ero costruita durante i miei anni di studio all’università. Una città piena di contrasti, che ho imparato ad odiare e ad amare allo stesso tempo.

Una città che al mio arrivo mi ha stordita, confusa, atterrita con il suo caos, con i suoi scintillanti palazzi moderni e con il frenetico traffico di macchine, tuk tuk, motocicli, biciclette (ed esseri umani). Tante persone tutte insieme non le avevo mai viste prima di allora. E tutte quelle presenze umane spesso mi hanno fatta sentire una piccola formica.

Riuscite a immaginare una ragazza di campagna improvvisamente catapultata nella realtà di una metropoli di diciannove milioni di abitanti? Terrificante.

cinesi che passeggiano

vista dalla metro di Wudaokou

Palazzi austeri in stile sovietico addensati lungo le strisce nere dell’asfalto che attraversano la città, sotto un cielo che è una piatta tela grigia. Nulla rimanda col pensiero all’antica Cina, se non quei tetti ricurvi, verniciati di rosso e verde, che fanno da cappello ad alcuni edifici moderni.

Le strade sono invase da carretti, biciclette, motorini, auto con motori scarburati. Un susseguirsi di clacson, grida – e quanto gridano i cinesi – e altri trambusti tipici della città.  

trasporto di materiali in bicicletta

carretti di frutta agli incroci

Ho conosciuto una Pechino schiacciata dalla desolante sensazione di progresso mista a ricchezza e povertà, una città ormai asservita al progresso. Qui le giornate sono febbrilmente scandite a colpi di ruspa e gru sempre in movimento, a spazzare via i vecchi edifici cinesi.

ASPETTI POSITIVI:

Trasferirsi a Pechino non è per tutti. È stato qui che ho scoperto di avere una sorprendente capacità di adattamento, di possedere una natura camaleontica. Sono riuscita a ricreare il mio microcosmo, con tutte le mie piacevoli abitudini e ne ho aggiunte di nuove, più asiatiche. Come sfilarmi le scarpe prima di entrare in casa, spostarmi in bicicletta e cenare alle sei di sera, sette al massimo.

Sono riuscita a cogliere il bello nel volto di una metropoli, dove fortunatamente coesistono ancora realtà ben lontane dai ritmi occidentali. In questa città frenetica ho trovato i miei angoli tranquilli e verdi. Mi sono riempita gli occhi della disarmante semplicità dei commercianti ambulanti. Si spostano instancabilmente fra gli hutong o nelle vie più frequentate trasportando i loro carretti, loro sono quella lancetta che si è fermata nel tempo.

io al parco

Pechino, inoltre, come molte altre città della Cina, vanta un ottimo sistema di infrastrutture per la mobilità. La metro pechinese è molto estesa. Certo, un po’ affollata, ma veloce, efficiente (in un anno non si è mai verificato un guasto) e pulita.

In più occasioni mi sono spostata in treno. Sono moderni, veloci, costi contenuti (perché le compagnie sono sovvenzionate dallo Stato) e, soprattutto, sempre in orario.

ASPETTO MULTICULTURALE:

E poi per me Pechino è stata anche una finestra sul mondo perché tante persone mi hanno accompagnata in quei dieci mesi, un mix di incontri, un continuo via vai di gente, di storie affascinanti, di sguardi di colori diversi, perché ognuna delle persone incontrate rifletteva un pezzetto della nazione dalla quale proveniva. Tanti frammenti di culture differenti e lontane fra loro, unite in un’unica città, che hanno colorato di Russia, Spagna, Germania, Stati Uniti, Corea, Indonesia ecc.

Un viaggio alla scoperta di altri mondi, pur rimanendo nella stessa nazione.

serata in un locale

io con i miei amici

PARTITE SE:

1) volete crescere professionalmente. Qui troverete interessanti opportunità lavorative, ma fate attenzione a tirare fuori le unghie nel caso in cui qualche datore di lavoro cercasse di approfittarsi della situazione. Prima della partenza richiedete se l’azienda vi fornirà un visto lavorativo Z, senza quello lavorare in Cina è illegale.

Considerate che il livello di competizione è molto alto, le risorse locali sono facilmente reperibili e molto economiche, quali sono le vostre specializzazioni? 

2) avete un forte spirito di adattamento. La lingua cinese, seppur vi consentirà inizialmente di abbattere la barriera linguistica, non sempre vi permetterà di stabilire relazioni più profonde con la popolazione, che rimane per certi versi molto indecifrabile e collaborare con loro non è sempre facile.   

3) parlate correttamente inglese o cinese. Se volete cercare lavoro in questa nazione, è indispensabile che conosciate almeno una delle due lingue. Il cinese vi permetterà di rapportarvi con il popolo, ma se siete ancora a un livello elementare, potrete affidarvi all’inglese, che sarà sicuramente una skill importante nel vostro curriculum, accompagnata da altre forti competenze perché quella da sola non basta. Se anche le conoscenze di questa lingua sono limitate, beh allora l’unico consiglio che mi sento di darvi è di iscrivervi a un corso di cinese (a Pechino ci sono ottime università) e studiare sodo.

4) avete intenzione di imparare il cinese o di perfezionarlo. È impensabile, secondo me, vivere in un paese senza potere comunicare con i locali, soprattutto se questi non parlano inglese e se tutte le indicazioni stradali o fermate degli autobus sono in cinese. Il desiderio di imparare la lingua del luogo in cui vivrete è un atto di profonda apertura verso quella cultura e, a meno che non decidiate di ghettizzarvi con altri italiani, vi guadagnerete il rispetto e la fiducia dei cinesi.

5) avete una mentalità aperta e siete curiosi. La cultura cinese è molto diversa dalla nostra, ma proprio per questo, se avete un atteggiamento positivo e aperto, vi intrigherà e vi sorprenderà scoprire che, nonostante la Cina abbia una storia millenaria e mantenga uno spirito tradizionalista, il suo popolo è molto più aperto ai cambiamenti di quanto lo siamo noi europei.

6) siete abbastanza tolleranti e non vi lasciate demoralizzare. In Cina imparerete ben presto che non potete tenere sotto controllo tutte le situazioni. Ci saranno momenti in cui non riuscirete a capire cosa vi diranno i cinesi – e vi sentirete irrimediabilmente idioti – o a comprendere cosa stiano facendo e che senso abbiano alcune loro azioni. Un consiglio? Non fatevi troppe domande, ricordatevi sempre che siete in un Paese con una cultura completamente diversa dalla nostra e cose per noi assurde, per i cinesi sono del tutto normali. Gioite quindi di ogni momento e ironizzate.

Per chi vuole cambiare vita e trasferirsi a Pechino ci sarebbero ancora tante cose da dire, ma rischierei di rendere questo articolo troppo lungo. Sebbene io alla fine abbia deciso di rientrare in Europa, – per ragioni che spiegherò in un altro post, – ho un ricordo meraviglioso del mio lungo soggiorno in questa metropoli, sensazioni indelebili che mi hanno cambiata interiormente e mi hanno fatta crescere in termini personali e professionali.

Vi posso assicurare che, se andrete con il giusto atteggiamento, farete senz’altro un’esperienza straordinaria (l’avete notato il mio sorriso in tutte le foto?).

________________________________________

ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un mi piace 🙂

e condividilo con i tuoi amici!

Eliana Lazzareschi Belloni
About me

Web content writer, viaggiatrice, social media manager. Viaggio con il corpo, la mente e lo spirito. Adoro la natura, i suoi colori e i suoi profumi. Mi piace leggere, ascoltare e immaginare.

YOU MIGHT ALSO LIKE

pagoda su acqua
Gita a Suzhou: cosa vedere nella Venezia d’Oriente
January 12, 2016
opera d'arte
Distretto Artistico 798: la Cina che non ti aspetti
November 19, 2015
villaggio sull'acqua
Zhujiajiao: villaggio sull’acqua
October 30, 2015
famiglia cinese
7 buone abitudini cinesi
September 22, 2015
muraglia cinese
Come ho superato le mie paure in Cina
September 15, 2015
cavalli nella prateria della Mongolia Interna
Il mio viaggio in Mongolia Interna
August 28, 2015
street food a pechino
Street food a Pechino per vegetariani
June 16, 2015
scorcio del lago dell'ovest
Hangzhou, un itinerario verde intorno alla città
June 15, 2015

1 Comments

Leave a comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *